Il Servizio di Assistenza Domiciliare è l’insieme di prestazioni socio-assistenziali finalizzate a consentire la permanenza della persona in difficoltà nel proprio ambiente di vita (familiare e sociale) e a limitare il ricorso a strutture residenziali.
Destinatari del servizio
- Persone adulte, anziane e/o disabili, sole e con conviventi, che
- si trovano in stato di bisogno (malattia, invalidità, solitudine…);
- non dispongano di sufficiente assistenza.
- Nuclei familiari con minori o con persone con particolari problematiche, interessati da progetti individuati dai Servizi Sociali.
Le prestazioni
Le prestazioni riguardano principalmente:
- l’igiene della persona;
- l’igiene della casa, limitatamente a piccole attività domestiche;
- il sostegno a percorsi di autonomia (mantenimento delle abilità in casa e sul territorio);
- il sostegno a progetti educativi (in caso di minori e/o disabili);
- il segretariato sociale (informazioni, disbrigo pratiche…);
- l’accompagnamento (familiari, servizi pubblici e privati, negozi...);
- l’attività di promozione alla vita di relazione;
Vengono garantite da operatori specificatamente formati e prevedono una quota di compartecipazione alle spese da parte dell’utente secondo classi di reddito.
Il servizio può avvalersi dell’ausilio di personale volontario, affiancando trasporto e a piccole commissioni.
Come fare domanda per accedere al servizio
La domanda di ammissione al servizio:
- va presentata dall’interessato o da familiari al Servizio Sociale comunale;
- compilata su apposito modulo;
- correlata con l’indicatore dei redditi familiari (ISEE) del servizio viene predisposta dall’Assistente Sociale del Comune che concorda prestazioni, i tempi e le modalità con l’utente.
Il servizio funziona dal lunedì al sabato.