I certificati anagrafici attestano situazioni desunte dagli archivi anagrafici, quali composizione della famiglia, residenza, nascita, matrimonio, stato libero, cittadinanza ecc.
I certificati hanno validità sei mesi e sono utilizzabili solo se presentati a privati. Non possono più essere rilasciati ai cittadini certificati da produrre alle Pubbliche amministrazioni o ai Gestori di pubblici servizi, che sono obbligati a ricevere autocertificazioni.
I certificati che si possono richiedere sono i seguenti:
- residenza (anche storico)
- stato di famiglia
- cittadinanza italiana (anche storico)
- esistenza in vita
- stato libero
- convivenza di fatto registrata
- nascita – anagrafico
- matrimonio - anagrafico
- unione civile – anagrafico
- morte - anagrafico
- godimento diritti politici.
Come richiedere un certificato
I certificati anagrafici si richiedono allo Sportello Unico del Cittadino.
Documentazione necessaria
Un documento di identità/riconoscimento valido.
Tempistica
Il rilascio è immediato.
Costo
I certificati sono soggetti a imposta di bollo e richiedono una marca da bollo da € 16,00 + € 0,52 per i diritti di segreteria, a esclusione di alcuni casi in cui è prevista l'esenzione.
Servizi online
I cittadini possono scaricare (gratuitamente almeno fino al 31 dicembre 2022) alcuni certificati dal Portale ANPR (Anagrafe Nazionale della Popolazione Residente), accedendo con SPID, CIE (Carta d'identità elettronica) o CNS (Carta Nazionale dei Servizi).
Normativa di riferimento
D.P.R. 30 maggio 1989, n. 223